

Finalmente è arrivato il periodo delle ferie, lo aspettiamo tutti, tutto l’anno e finalmente si è deciso ad arrivare. Le pillole non potevano ovviamente esimersi dal parlarne. Abbiamo deciso di stilare una lista di consigli per affrontare il viaggio verso il meritato riposo al meglio.
Sia che viaggiate con la famiglia, con gli amici o con i vostri animali domestici bisogna fare attenzione a questioni come la sicurezza dell’auto, la stanchezza di chi guida e alla tolleranza agli spostamenti dei nostri animali. Ecco qui allora i consigli che abbiamo raccolto per voi.
Pre-partenza: la manutenzione dell’auto
- Si consiglia di fare un check-up dell’auto in modo da verificare che sia tutto in ordine e che il veicolo possa trasportare voi e i vostri amici in completa sicurezza. Bisogna sempre avere sottocchio: il livello dell’olio, liquido dei freni, liquido radiatore, stato delle gomme e l’efficienza delle luci.
La partenza:09
- Parcheggiato in un luogo all’ombra o possibilmente al chiuso e tenete i finestrini socchiusi in modo che la macchina non si surriscaldi. In mancanza di un posto all’ombra coprite la macchina con un telo preferibilmente chiaro.
- Scegliete per partire le prime ore del mattino, così eviterete le code e viaggierete nelle ore più fresche della giornata
- Viaggiate riposati, in modo da scongiurare il pericolo di colpi di sonno e programmate delle soste per spezzare il viaggio.
Il condizionatore:
- Se siete partiti nella prima mattinata e avete tenuto l’auto al fresco, il condizionatore potrà essere accesso quando il sole sarà già alto.
- Cercate comunque di non tenerlo acceso continuamente, fate delle pause e riaccendetelo quando il fresco si sarà dissipato.
- Cercate di non indirizzare il getto sui piedi e sull’addome per evitare spiacevoli congestioni
- La temperatura ideale è quella tra i 18° e i 20°.
Viaggiare con il cane: il metodo migliore per far viaggiare il vostro amico a quattro zampe, può variare dalla stazza e dell’età
- Il trasportino rigido è un ottimo rimedio per i cani sopra i 40 kg, è molto importante che il cane venga abituato gradualmente, facendolo familiarizzare a poco a poco con viaggi di breve durata verso mete piacevoli (spiaggia, parco ecc..) per aiutarlo ad associarlo a qualcosa di positivo.
- La cintura di sicurezza è indicata per i cani anziani che non si muovono particolarmente
- Rete divisoria: ideale per i cuccioli, che così avranno libertà di movimento.
- Programmate delle soste ogni due ore, in modo da permettere che lui si riposi e non soffra eccessivamente il viaggio
- Se l’animale soffrisse di mal d’auto, dategli l’ultimo pasto almeno 3 ore prima della partenza
E voi dove andrete in vacanza? Fateci sapere che misure adottate per un piacevole viaggio